Archivio blog

giovedì 26 aprile 2012

Perché radicamenti?

Ad un mese ed oltre dall'apertura di questo spazio, è senz'altro giunto il momento di qualificarlo in maniera più chiara nella speranza di trovare d'ora in avanti il tempo e le energie per portarne avanti i contenuti.
Cominciamo dal nome. Perché radicamenti?
Perché si tratta di rievocare quella che è l'esigenza più essenziale dell'essere umano, da cui tutto il resto prende le mosse: ovvero il radicamento affettivo, quotidiano e culturale entro un contesto umano particolare.
E' nel radicamento entro un contesto che l'uomo riconosce la propria umanità ed è a paritre da tale appartenenza particolare che gli è possibile riconoscersi come essere universale ed identificarsi emotivamente e razionalmente nel genere umano.
Lo sradicamente o il non radicamento producono invece perdita di capacità di universalizzazione di sé e facile approdo in forme di universalizzazione astratta, priva cioé di veri e propri contenuti forti.
Particolare ed universale si trovano così in stretta correlazione, laddove il disconoscimento del particolare conduce ad una falsa universalizzazione depotenziata.

Il liberalismo, filosofia politica e relazionale, che esercita un incontrastato dominio nel mondo occidentale moderno, è la matrice del nesso sradicamento-universalizzazione astratta. Predicando l'atomizzazione individualistica come condizione della libertà e predicando la distruzione di vincoli, limiti, regole, protezioni e tradizioni, universalizza solo ed esclusivamente la libertà intesa come "libertà da qualcosa" nonché il diritto soggettivo di agire indipendentemente dal contesto sociale e comunitario.
Questo è il suo universalismo: un universalismo della libertà pura come concetto alienato dai contesti e dalla stessa natura umana sociale. Un universalismo che per forza di cose non può che essere astratto, in quanto fondato sul disconoscimento della realtà e della particolarità dei contesti. E' l'uomo, solo e desocializzato, che universalizza la propria libertà pura priva di contenuti dando come esito un universalismo procedurale. L'universalismo procedurale, in quanto, per definizione. privo di contenuti forti di verità, non è nient'altro che  lo specchio del relativismo.
Questo micidiale connubio, relativismo e universalismo procedurale, sono alla base della pretesa dell'Occidente capitalistico di indottrinare il mondo. Assolutizzare il relativismo imponendo il proprio universalismo procedurale: ecco ciò che l'Occidente propone al resto del mondo.
Si tratta, forse, di un problema sovrastrutturale che altro non è che una copertura del ben più materiale problema strutturale del dominio imperialistico? Sicuramente sì. Ma struttura e sovrastruttura, intese nel senso marxiano del termine, credo che si intersechino inscindibilmente costituendo un complesso di forze materiali-ideologiche-culturali-simboliche difficilmente inestricabile. Su questo tornerò in seguito in altri scritti, perché si tratta di un problema centrale.

Il radicamento (o se vogliamo i radicamenti d'ogni forma) sono, allora, l'antidoto alla fuga nel nulla prodotta dal connubbio della desocializzazione e dell'universalismo astratto. Sono l'antidoto al liberalismo come fuga dalla verità sociale. Sono l'antidoto alla pretesa di atomizzazione, senza la quale non vi sarebbe più alcuna giustificazione umana ad un sistema, quello capitalistico, che erge la merce a divinità secolare intoccabile.
Ma il radicamento non è sufficiente come pratica in sé. Deve divenire concetto strutturato, filosofia sociale, asserzione circa la vera natura umana potenzialmente incline alla solidarietà come principio esistenziale e non come scelta contingente.
Non può essere, il radicamento, mera pratica di fuga particolare e intimistica dall'anomia del mondo.
Se di fuga intimistica dall'anomia del mondo si trattasse, non vi sarebbe nulla di nuovo. La società mercificata e nichilista tollera, infatti, per sua stessa definizione, l'esistenza del ripiegamento intimistico, individuale e di gruppo come naturale condizione umana di socializzazione affettiva. La mercificazione e il nichilismo sociale sono del tutto compatibili con l'esistenza della socializzazione affettiva e micro-comunitaria.

Tali forme personali di socializzazione sono, naturalmente, parte essenziale della vita e devono essere salvaguardate sempre: non solo sotto forma di libertà concessa, ma anche sotto forma di stimolo. Su questo punto ci dovrebbe essere una seria riflessione in relazione ai caratteri di un sistema socio-economico solidaristico nonché una seria riflessione sulle realizzazioni dei sistemi collettivistici realmente esistiti.

Ma tali forme personali di socializzazione, se estraniate da una contestuale ricerca del bene collettivo e sociale su larga scala, ovvero entro contesti schiettamente politici, rimangono scissioni atomizzanti esse stesse, positive in sé (in quanto forme immediate di realizzazione della natura sociale e affettiva dell'uomo), ma estraniate dalla realtà intesa nella sua totalità.
Solo un radicamento totale che sia, affettivo, comunitario e politico, può porre gli argini alla desocializzazione capitalistica.


Lorenzo Dorato